Stats Tweet

Symonds, John Addington.

Scrittore e critico inglese. Malato di tisi, soggiornò lungamente in Italia e in Grecia, stabilendosi dal 1878 a Davos, in Svizzera. Affascinato in particolare dalla cultura rinascimentale italiana, compose il saggio Storia del Rinascimento italiano (7 volumi, 1875-86), con cui diede avvio all'Estetismo inglese, traducendo altresì i sonetti di Michelangelo e di T. Campanella (1878) e la Vita di Cellini (1887). S. fu anche autore di saggi critici (su B. Jonson, Ph. Sidney, P.B. Shelley, W. Whitman, riguardo al quale pubblicò uno studio nel 1893), di traduzioni e interpretazioni critiche di lirici greci, nonché di opere poetiche che si rifacevano ai canoni dell'Estetismo e del Decadentismo (Animi figura, 1882; Vagabunduli libellus, 1884; Fragilia labilia, 1884) (Bristol 1840 - Roma 1893).